venerdì 24 Marzo 2023
Home#innovazioneBei, Sud: 50 mln ad Asja Ambiente per impianti di energia rinnovabile

Bei, Sud: 50 mln ad Asja Ambiente per impianti di energia rinnovabile

Sud verso una produzione di energia pulita e rinnovabile: entro il 2027 previsti 9 impianti fotovoltaici ed eolici

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha concesso un finanziamento di 50 milioni di euro ad Asja Ambiente Italia per cofinanziare la costruzione di nove impianti fotovoltaici ed eolici in quattro regioni italiane: Basilicata, Campania, Sardegna e Sicilia. La società torinese si occupa di sviluppo, costruzione e gestione di progetti nell’ambito delle energie rinnovabili ed ha accesso alle risorse tramite supporto Invest Eu.

Secondo una nota della Bei, i nuovi impianti dovranno essere operativi entro il 2027 e avranno una capacità totale di 238 MWp, generando complessivamente circa 460 GWh di energia all’anno. Ciò equivale al consumo energetico annuo di 190.000 famiglie in Italia. Il prestito della Bei contribuirà a sviluppare e cofinanziare la costruzione di nove impianti di piccole e medie dimensioni nel settore delle energie rinnovabili, come la costruzione di due parchi eolici in Basilicata e Campania, il repowering di un parco eolico in Sicilia e la costruzione di sei progetti fotovoltaici situati in Basilicata, Sicilia e Sardegna.

Il finanziamento è sostenuto dal programma dell’Unione europea che mira ad attivare investimenti per 272 miliardi di euro entro il 2027, grazie ad una garanzia iniziale di 26,2 miliardi di euro. Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, ha commentato che “accelerare la transizione verde in tutta Europa è una priorità assoluta. Questo progetto è un eccellente esempio del potenziale di Invest Eu per accelerare la nostra transizione verde. Sono lieto che, con questo accordo, contribuirà a sfruttare il vento e il sole in Basilicata, Sardegna e Sicilia per fornire energia pulita e rinnovabile a migliaia di famiglie in Italia”.

La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti, ha sottolineato che “operazioni come quella firmata con Asja dimostrano il forte impegno della Bei a favore della produzione di energia rinnovabile per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico e agli obiettivi del green deal”. Il presidente di Asja, Agostino Re Rebaudengo, ha dichiarato che “Asja potrà costruire e gestire nuovi impianti rinnovabili con soluzioni tecnologiche sempre più sostenibili. Grazie al finanziamento della Bei, realizzeremo nuovi impianti eolici e fotovoltaici che ci permetteranno di produrre il fabbisogno di 190.000 famiglie equivalenti ogni anno e di evitare la dispersione in atmosfera di cinque milioni di tonnellate di CO2 nei prossimi 20 anni”.

In sintesi, il finanziamento della Bei è un importante passo avanti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Unione europea in materia di energia rinnovabile e lotta al cambiamento climatico.

Sofia Antonelli
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali presso la Luiss Guido Carli di Roma. Curiosa per natura e appassionata di storia e di musica. Tra le tematiche che mi stanno più a cuore, la tutela dei diritti umani e le questioni di giustizia sociale e distributiva.
spot_img

PRIMO PIANO

IN EVIDENZA