venerdì 24 Marzo 2023
Home#culturaSud: Matera, una rete tra i siti Unesco, presentazione alla Camera dei...

Sud: Matera, una rete tra i siti Unesco, presentazione alla Camera dei deputati

Il progetto mette insieme 15 siti di cinque regioni del Sud

Con gli obiettivi di promuovere i territori e creare sinergie, è stato attuato il progetto ”Rete Siti Unesco” che mette insieme 15 siti di cinque regioni del Sud. I risultati definitivi saranno presentati a Roma, lunedì 30 gennaio, alle ore 16, nella sala stampa della Camera dei Deputati. Il progetto, finanziato dal Ministero del Turismo, vede la Provincia di Matera ente capofila, e ha perseguito l’obiettivo di creare un’offerta turistica unica e integrata dei siti Unesco, accrescerne i flussi turistici e promuoverli a vere e proprie leve per lo sviluppo di tutta l’area.

Coinvolte Basilicata, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. I partner di progetto sono le Province di Matera, Barletta Andria Trani, Caserta, Foggia, Salerno; le Città Metropolitane di Bari e Palermo; i Liberi Consorzi Comunali di Enna, Siracusa e Agrigento; i Comuni di Alberobello, Barumini, Benevento, Matera, Monte Sant’Angelo e Noto. Partecipa anche l’Associazione Patrimoni del Sud in qualità di partner finanziatore.

La rete unisce i Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera; la costiera Amalfitana; il parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula; il complesso monumentale di Santa Sofia; la Reggia di Caserta con il Parco, l’acquedotto Vanvitelli e il Complesso di San Leucio; Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale; Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica; le città tardo barocche del Val di Noto; la villa romana del Casale di Piazza Armerina; l’area archeologica Su Nuraxi di Barumini; I trulli di Alberobello; Castel del Monte; il santuario Garganico di San Michele, a Monte Sant’Angelo; la Foresta Umbra; l’area archeologica di Agrigento.

Nella sala stampa della Camera dei Deputati saranno presenti il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese; l’on. Gianluca Caramanna, consigliere per i rapporti istituzionali del Ministro del Turismo; l’on. Mario Clemente Mastella, sindaco del Comune di Benevento; Antonella Tartaglia Polcini, assessora alla Cultura del Comune di Benevento; Attilio Cappa, assessore al Turismo del Comune di Benevento; Tiziana D’Oppido, assessora alla Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Unesco del Comune di Matera; Claudia Giovannini, vice direttrice Unione delle Province d’Italia; Elisabetta Gabrielli, Project Leader Progetto Rete Siti Unesco; Emanuele Pecora, amministratore della Simposio; Mara Bufano, amministratrice di Panta Rei ricerca e consulenza.

spot_img

PRIMO PIANO

IN EVIDENZA