venerdì 24 Marzo 2023
Home#attualitàSalute:in Italia sovrappeso 46% adulti e 26% bambini, più al Sud

Salute:in Italia sovrappeso 46% adulti e 26% bambini, più al Sud

Secondo Italian Barometer Obesity Report nel Mezzogiorno rispettivamente 31,9% e 26,1% dei bambini e degli adolescenti è in eccesso di peso

In Italia le persone in eccesso di peso sono in totale oltre 25 milioni, ovvero più del 46% degli adulti e il 26,3% tra bambini e adolescenti di 3-17 anni, pari a 2,2 milioni ragazzi. E 6 milioni di cittadini sono obesi, circa il 12% della popolazione adulta. È quanto emerge dai dati presentati oggi nel 4° Italian Barometer Obesity Report, realizzato da Ibdo Foundation in collaborazione con Istat, Coresearch e Bhave e con il contributo non condizionato di Novo Nordisk nell’ambito del progetto Driving Change in Obesity.

E non finisce qui. Dallo studio emerge che il problema è più diffuso al Sud e nelle Isole. Dagli esperti arriva un monito: “questi numeri sono destinati a crescere se non agiamo subito”.

Dunque, anche a livello territoriale ci sono significative differenze a svantaggio del Sud, dove rispettivamente il 31,9% e il 26,1% dei bambini e degli adolescenti è in eccesso di peso rispetto al 18,9% al Nord-Ovest, al 22,1% al Nord-Est e al 22% al Centro. Le diseguaglianze territoriali si confermano anche tra gli adulti, con un tasso di obesità che varia dal 14% al Sud e 13,6% nelle Isole, al 12,2% del Nord Est, al 10,5% del Nord-Ovest e Centro.

L’obesità è una malattia multifattoriale in cui l’apporto alimentare e l’attività fisica svolgono un ruolo rilevante. Per questo è importante insegnare e promuovere nella popolazione stili di vita sani, “ma ad oggi il 33,7% degli adulti italiani, quasi 20 milioni di persone, non pratica né sport né attività fisica, con importanti differenze di genere (il 36,9% delle donne contro il 30,3% degli uomini”, sottolinea Roberta Crialesi, dirigente Servizio Sistema integrato salute, assistenza, previdenza e giustizia, Istat. “Tra i bambini poco attivi, il 59,1% delle madri ritiene che il proprio figlio svolga sufficiente attività fisica. Lo stesso accade per l’alimentazione: solo il 18% della popolazione adulta dichiara di consumare 4 o più porzioni di frutta e/o verdura al giorno, e tra le madri di bambini in sovrappeso o obesi, il 69,9% pensa che la quantità di cibo assunta dal proprio figlio non sia eccessiva”.

Sofia Antonelli
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali presso la Luiss Guido Carli di Roma. Curiosa per natura e appassionata di storia e di musica. Tra le tematiche che mi stanno più a cuore, la tutela dei diritti umani e le questioni di giustizia sociale e distributiva.
spot_img

PRIMO PIANO

IN EVIDENZA