venerdì 24 Marzo 2023
Home#newsWelfare: Italia Index 2022, netta spaccatura Nord-Sud Paese

Welfare: Italia Index 2022, netta spaccatura Nord-Sud Paese

Si conferma forte eterogeneità tra i territori, sia con riferimento a welfare sia per impatti Covid-19 e relativi effetti redistributivi

I risultati del Welfare Italia Index 2022 – l’indicatore sintetico che valuta sia gli aspetti legati alla spesa in welfare sia aspetti legati ai risultati che questa spesa produce – fotografano una netta spaccatura tra Nord, Centro e Sud del Paese nella capacità di risposta del sistema di welfare delle regioni italiane. Emerge dall’edizione 2022 del Rapporto del Think Tank ‘Welfare, Italia’ supportata da Unipol Gruppo con la collaborazione di The European House – Ambrosetti, e con il sostegno di un comitato scientifico composto da Veronica De Romanis, Giuseppe Guzzetti, Walter Ricciardi e Stefano Scarpetta.

Si conferma quindi la forte eterogeneità tra i territori del Paese, sia con riferimento al sistema di welfare sia per quanto riguarda gli impatti del Covid-19 e i relativi effetti redistributivi legati a povertà assoluta e disoccupazione.

Nel dettaglio, la Pa di Trento si conferma prima in classifica (81,3 punti), seguita dalla Pa di Bolzano (78,7 punti) e dal Friuli-Venezia Giulia (77,4 punti). Il Veneto (70,1), l’ultima regione del Nord, si posiziona davanti a tutte le regioni dell’Italia centrale e meridionale. In particolare, le ultime 8 Regioni appartengono tutte all’Italia Meridionale e Insulare e la prima dell’area – ovvero la Sardegna (14sima con 62,8 punti) – dista oltre 18 punti dalla Pa di Trento e precede di circa 12 punti la Calabria, ultima in classifica. Rispetto all’edizione precedente, emerge una lieve diminuzione della polarizzazione nella capacità di risposta del sistema di welfare delle Regioni italiane (-2,1 punti), con il divario tra Regione best e worst passato da 32,7 punti a 30,6 punti (principalmente per una diminuzione del punteggio della Pa di Trento).

spot_img

PRIMO PIANO

IN EVIDENZA