lunedì 20 Marzo 2023
Home#mezzogiornoInfrastrutture: ministero Sud lancia sito ‘mappa opportunità’

Infrastrutture: ministero Sud lancia sito ‘mappa opportunità’

È on line il sito che consentirà ai cittadini di conoscere le opere finanziate dal ministero per il Sud, grazie ai fondi europei e nazionali

È on line il sito che consentirà ai cittadini di conoscere le opere finanziate dal ministero per il Sud, grazie ai fondi europei e nazionali. ‘La mappa delle opportunità’ è uno strumento realizzato dell’Agenzia per la coesione territoriale e presentata nel corso di una conferenza stampa. Per il ministro, Mara Carfagna, “questa di oggi è una vera e propria operazione trasparenza, una operazione verità, perché indica tutti gli interventi che il ministero ha programmato e finanziato in questi 18 mesi di attività. Una, mappa facilmente accessibile perché chiunque potrà scoprire attraverso un click gli investimenti che sono stati programmati nei comuni di appartenenza”.

Al momento sono caricati sulla Mappa delle opportunità: 1.517 interventi per un valore totale dei progetti finanziati pari a 8 miliardi 683 milioni e 703 mila euro.

I progetti caricati appartengono ai seguenti programmi: Contratti Istituzionali di Sviluppo – Zone economiche speciali – Povertà educativa – Opere Bandiera Mims, Piano per la valorizzazione dei beni confiscati esemplari nel Mezzogiorno – Aree interne del Nord. I progetti finanziati attraverso i Contratti Istituzionali di Sviluppo e presenti sulla mappa sono: 629.

I Cis geolocalizzati sono: Cis Calabria (110 progetti) – Cis Area Sisma (49) – Cis Brindisi – Lecce – Costa Adriatica (37) – Cis Capitanata (44) – Cis Cosenza (20) – Cis Matera (19) – Cis Molise (47) – Cis Napoli (12) – Cis Palermo (17) – Cis Roma Scuole Verdi ( 15) – Cis Taranto (141) – Cis Terra dei Fuochi (68) – Cis Ventotene (5) – Cis Vesuvio – Pompei – Napoli (45).

Per le Zone economiche speciali i progetti complessivamente finanziati sono 42.

Le Zes presenti sulla mappa sono: Abruzzo (7 progetti) – Adriatica (8 progetti) – Calabria (7 progetti) – Campania (7 progetti) – Ionica (4 progetti) – Sardegna (1 progetto) – Sicilia Orientale (5 progetti) – Sicilia Occidentale (3 progetti).

Per le opere bandiera MIms i progetti complessivamente finanziati sono 42.

Con la misura Povertà educativa sono stati finanziati 43 progetti.

Il Piano per la valorizzazione dei beni confiscati nel Mezzogiorno ha finanziato 2 progetti bandiera, entrambi in Campania, La Balzana di Santa Maria La Fossa in provincia di Caserta e il palazzo Fienga di Torre Annunziata in provincia di Napoli. Per completare il caricamento dei dati si attende la pubblicazione della graduatoria del bando Pnrr relativo ai beni confiscati alle mafie.

Sulla mappa sono stati geolocalizzati anche gli interventi relativi alle aree interne del Nord per le quali sono stati finanziati 759 progetti.

Sono in corso di lavorazione, per completare la mappa, gli interventi relativi alle Aree interne del Centro e del Sud Italia.

spot_img

PRIMO PIANO

IN EVIDENZA