mercoledì 29 Marzo 2023
Home#economiaAccordo Confindustria, Regione Sicilia e Confindustria Sicilia su attrazione investimenti 

Accordo Confindustria, Regione Sicilia e Confindustria Sicilia su attrazione investimenti 

Il fulcro del Protocollo è fidelizzare e supportare le imprese a capitale estero che investono sull'isola

Fidelizzare e supportare le imprese a capitale estero che investono in Sicilia con l’attivazione di un servizio di customer care loro dedicato in modo da creare le condizioni per aumentare gli investimenti nei territori in cui già operano. Questo il fulcro del Protocollo tra Confindustria, Regione Siciliana e Confindustria Sicilia, firmato questa mattina a Siracusa dalla Vice Presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria Barbara Beltrame Giacomello, dall’assessore alle Attività Produttive della Regione Siciliana Girolamo Turano e dal Presidente di Confindustria Sicilia Alessandro Albanese.

La firma di questo Protocollo si inserisce nell’ambito di un percorso nazionale di sensibilizzazione sull’importanza delle imprese a capitale estero non solo su aspetti strettamente economici, ma anche su programmi di sostenibilità ambientale, economia circolare e welfare, su cui Confindustria è impegnata da tempo. La Regione Siciliana, dal canto suo, è impegnata a promuovere sul territorio un’offerta di servizi Suap per semplificare le procedure e contenere i costi negli Enti coinvolti.

Attraverso la collaborazione a livello territoriale tra Confindustria e Confindustria Sicilia si vogliono far emergere le eccellenze e le best practice delle imprese a capitale estero già presenti nei territori italiani intensificando anche i rapporti con altre associazioni datoriali europee e internazionali al fine di attrarre investimenti esteri.

“Un distretto produttivo ha successo se c’è un proficuo e regolare confronto e interazione tra le imprese estere, le nostre rappresentanze territoriali e le istituzioni regionali che si occupano di programmazione e sviluppo. Saper dialogare è importante, perché consente di anticipare le crisi e di cogliere per tempo nuove opportunità di investimento”, ha detto la Vice Presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria Barbara Beltrame Giacomello.

“È ora necessario fare un passo avanti per consolidare ed ampliare il contributo delle imprese a controllo estero allo sviluppo produttivo ed occupazionale del Paese. Chiediamo quindi di attivarci a livello nazionale per avviare una serie di incontri annuali con i Ceo globali delle imprese estere per attrarre nel nostro Paese parte degli investimenti strategici che si stanno pianificando ora e nel prossimo futuro. Altri Paesi, come la Francia, organizzano incontri di questo tipo con grande successo ed i tempi sono maturati perché anche l’Italia inizi un suo percorso”, prosegue.

“L’attrattività del sistema-Sicilia è un tema fondamentale da affrontare per garantire sostegno e sviluppo al tessuto di piccole e medie imprese, per recuperare il gap di competitività e produttività che le separa dal resto del Paese”, ha affermato il Presidente di Confindustria Sicilia Alessandro Albanese. “Il quadro geopolitico così mutevole e precario impone alle istituzioni e al mondo produttivo siciliano un impegno maggiore sul fronte dell’attrazione degli investimenti esteri. È chiaro che la crisi nell’est Europa insieme all’instabilità del nord Africa e del Medio oriente potranno fare della Sicilia una validissima opzione per investitori stranieri”, ha proseguito l’assessore alle Attività Produttive della Regione Siciliana Girolamo Turano.

“Non è casuale la scelta di Siracusa per la firma del protocollo, per l’alta aggregazione di aziende multinazionali, non solo numericamente, ma soprattutto per fatturato: nel periodo pre-pandemia il 61% dell’export regionale proveniva da questo territorio (il 12% del Mezzogiorno). Qui è inequivocabile la vocazione all’export del territorio ”, conclude Diego Bivona, Presidente di Confindustria Siracusa.

spot_img

PRIMO PIANO

IN EVIDENZA