venerdì 31 Marzo 2023
Home#mezzogiornoConfartigianato: 1,1 mln Neet under 35 inattivi, al Sud i dati più...

Confartigianato: 1,1 mln Neet under 35 inattivi, al Sud i dati più alti

Le imprese italiane faticano a trovare il 52% della manodopera qualificata necessaria. La Sicilia la regione con il maggior numero di Neet. Il rapporto Confartigianato

Le imprese italiane faticano a trovare il 52% della necessaria manodopera qualificata. Nel frattempo, nel 2020, 1,1 milione di giovani under 35 non studia e non cerca occupazione e 40mila giovani tra 25 e 34 anni sono espatriati per trovare lavoro. I paradossi del mercato del lavoro italiano sono analizzati da Confartigianato in un rapporto presentato oggi a Roma, alla Convention dei Giovani Imprenditori di Confartigianato dal titolo ‘2022. Tocca a noi’ alla presenza del Ministro per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone.

Secondo la rilevazione di Confartigianato, la distanza dei ragazzi italiani dal mondo del lavoro colloca il nostro Paese al primo posto nella Ue per la maggiore percentuale di Neet, pari al 23,1%, sul totale dei giovani tra 15 e 29 anni. La media europea si attesta, invece, al 13,1%. Addirittura, nel 2020, abbiamo toccato il numero più alto nell’ultimo decennio di under 35 inattivi che non studiano e non sono disponibili a lavorare: ben 1.114.000.

A livello regionale, la percentuale più alta di Neet si riscontra in Sicilia con il 36,3% sul totale dei giovani tra 15 e 29 anni. Seguono la Campania (34,1%), la Calabria (33,5%), la Puglia (30,6%) e il Molise (27,7%). All’altro capo della classifica la Provincia autonoma di Bolzano (13,3%), il Veneto (13,9%), l’Emilia Romagna (15,1%).

spot_img

PRIMO PIANO

IN EVIDENZA