venerdì 31 Marzo 2023
HomeCalabriaRegione Calabria, l'avviso da 35 milioni per aiutare imprese e lavoratori

Regione Calabria, l’avviso da 35 milioni per aiutare imprese e lavoratori

35 milioni per le imprese con perdita di fatturato nel 2020, rispetto al 2019, almeno pari al 10%. L'avviso della Regione Calabria, il manuale utente e tutte le informazioni per usufruire del contributo

La Regione Calabria intende sostenere il sistema produttivo regionale colpito dagli effetti della pandemia da COVID-19, attraverso il sostegno alle imprese per la riqualificazione dei lavoratori e il mantenimento dei livelli occupazionali, con la concessione di un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale, sulla base di una procedura valutativa a sportello (ex Art. 5 comma 3 del D. Lgs. 123/1998).

L’Avviso – consultabile a questo link – è finalizzato all’implementazione dell’Azione 8.6.1 – “Azioni integrate di politiche attive e politiche passive, tra cui azioni di riqualificazione e di outplacement dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi collegate a piani di riconversione e ristrutturazione aziendale o per mantenere i livelli di occupazione in seguito all’emergenza Covid-19” – dell’Asse 8 del POR Calabria FESR FSE 2014-2020.

chi può presentare la domanda

Possono presentare domanda le imprese, ad esclusione di quelle operanti nei settori della pesca e dell’acquacoltura e della produzione primaria di prodotti agricoli (per come definite nel Reg. 651/2014), che hanno subito una perdita di fatturato nel corso dell’anno solare 2020, rispetto all’anno solare 2019, non inferiore al 10%.

Ecco il manuale utente con tutte le procedure da fare per fare domanda e usufruire dei contributi e il patto di integrità tra Regione Calabria e l’operatore economico.

Le imprese beneficiarie dell’aiuto potranno scegliere nel “Catalogo dell’offerta di formazione continua 2021-2023” – approvato dalla Regione Calabria per la realizzazione di azioni integrate di politica attive da finanziare, in via principale, nell’ambito dell’Asse 8 del POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 – gli interventi formativi di interesse all’uopo individuati, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo del capitale umano rispetto alle rinnovate esigenze del tessuto produttivo regionale, per consentire un adeguato adattamento e una risposta delle aziende alla crisi.

Le domande dovranno necessariamente riferirsi ad entrambe le tipologie di aiuto previste: aiuti per le attività di formazione continua ai fini della riqualificazione del personale dell’impresa ed aiuti sui costi salariali lordi del personale.

i contributi previsti

Gli aiuti sono concessi nella forma di contributo in conto capitale. Di seguito le tipologie di aiuto concesse:

  • nel caso di aiuti per le attività di formazione/riqualificazione del personale dell’impresa, nella misura del 100% delle spese ammissibili;
  • nel caso di aiuti sui costi salariali lordi del personale, nella misura dell’80% dei costi salariali lordi sostenuti per i dodici mesi successivi alla presentazione della domanda.

L’importo massimo del contributo concedibile, nel caso di aiuti per le attività di formazione/riqualificazione del personale dell’impresa, è pari a € 25.000; nel caso di aiuti sui costi salariali lordi del personale, è pari a € 100.000.

La dotazione finanziaria disponibile è pari a € 35.000.000,00 (trentacinquemilioni).

le domande di partecipazione

Le domande di partecipazione, compilate secondo l’Allegato 1 (pag. 33 dell’avviso) potranno essere presentate a partire dalla data di pubblicazione del decreto di approvazione del presente Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria, esclusivamente in modalità telematica, attraverso una piattaforma web dedicata.

come verranno erogati i contributi

L’erogazione del contributo concesso per la formazione e riqualificazione del personale d’impresa avverrà con le seguenti modalità:

  • un importo pari al 50% al momento della erogazione del 50% delle attività formative;
  • una seconda quota del 50% al completamento del percorso di formazione/riqualificazione.

L’erogazione del contributo per i costi salariali, invece, sarà così distribuito:

  • un importo pari al 30% a titolo di anticipazione, su richiesta del beneficiario;
  • una seconda quota del 50% entro 30 giorni dalla scadenza del sesto mese dalla data di presentazione della domanda;
  • il saldo pari al 20% entro 30 giorni dal 12° mese dalla data di presentazione della domanda.

la verifica delle domande

La verifica di ricevibilità ed ammissibilità delle domande sarà effettuata dal Settore “Politiche Attive e Superamento del Precariato” del Dipartimento Lavoro, Sviluppo economico, Attività Produttive e Turismo della Regione Calabria.

Tutte le informazioni sono state prese dal sito della Regione Calabria.

redazionehttps://sudefuturi-magazine.it/
IL MEZZOGIORNO AL CENTRO DELLA NOTIZIA
spot_img

PRIMO PIANO

IN EVIDENZA