mercoledì 29 Marzo 2023
Home#economiaLavoro: Anpal, oltre 1,38 mln presi in carico con Garanzia Giovani

Lavoro: Anpal, oltre 1,38 mln presi in carico con Garanzia Giovani

La Lombardia timone nazionale, seguono tre regioni del Sud: Campania, Sicilia e Puglia. Il 74,5% del totale è stato preso in carico dai Centri pubblici per l'impiego

Al 30 novembre 2021 risultano registrati a Garanzia Giovani 1.727.703 persone. Lo comunica l’Anpal, precisando che i dati sono al netto delle cancellazioni d’ufficio. Nel mese di novembre i nuovi registrati sono 8.626.

La Lombardia, con oltre 220.000 giovani registrati, guida la classifica territoriale, seguita dalla Campania (oltre 200.000). Seguono, in ordine decrescente: Sicilia, Puglia, Piemonte, Lazio, Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Calabria, Sardegna Marche, Abruzzo Friuli Venezia Giulia, Umbria, Liguria, Basilicata, Provincia Autonoma di Trento, Molise, Valle d’Aosta. Il 52,1% degli iscritti a Garanzia Giovani sono maschi, il 47,9% femmine.

prese in carico 1,38 milioni di persone dal 2014

Quasi 8 su 10 passati dai centri per l’impiego-offerta una misura politica attiva al 62,5%. Con Garanzia Giovani sono state prese in carico al 30 novembre 2021, 1.389.192 persone. Lo comunica l’Anpal aggiungendo che, nel mese di novembre, 6.996 persone sono state prese in carico. Il 74,5% del totale è stato preso in carico dai Centri pubblici per l’impiego, il 25,5% dalle agenzie per il lavoro private (Apl).

I giovani avviati a una misura di politica attiva nel periodo maggio 2014 – novembre 2021 sono 816.253 (+6.140 tra ottobre e novembre 2021). Gli interventi di politica attiva messi i campo al 30 novembre 2021 sono 1.017.956 (+7.241 tra ottobre e novembre 2021). In generale, il tasso di copertura dei giovani che hanno avuto una misura di politica attiva sui presi in carico è del 62,5% (per le donne arriva al 63,2%, per gli uomini scende al 61,9%).

le misure di politica attiva offerte

La maggior parte delle misure di politica attiva offerte sono tirocini extra-curricolari (56,6%), seguiti da incentivi all’occupazione (20,4%), formazione (17,6%), accompagnamento al lavoro (3,2%) e, in percentuali minime, da servizio civile (1,2%), mobilità professionale, autoimpiego, apprendistato.

Con Garanzia Giovani gli occupati relativi al maggio 2014 – novembre 2021 sono 490.445, di cui +2.697 relativi al periodo 30 ottobre-30 novembre 2021.

I giovani che hanno concluso un intervento di politica attiva al 30/11/2021 sono 755.602 (+3.260 rispetto al 31/10/2021). Il tasso di occupazione (calcolato sui giovani che hanno concluso un intervento di politica attiva) è del 64,9%.

Fra le tipologie contrattuali degli occupati prevale la formula del tempo indeterminato (55,1%), seguita dal contratto a tempo determinato (22,9%), dall’apprendistato (18,8%) e da altre tipologie (3,2%).

spot_img

PRIMO PIANO

IN EVIDENZA