mercoledì 29 Marzo 2023
Home#newsCittadinanza globale: bando da 20 mln per Enti Territoriali

Cittadinanza globale: bando da 20 mln per Enti Territoriali

Scade il 9 febbraio 2022 il bando dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo volto a realizzare iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza globale. Il bando è rivolto ad Enti Territoriali, Organizzazioni della Società Civile e soggetti senza finalità di lucro

L’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo ha lanciato il bando 2021 per la concessione di contributi a iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale proposte da Enti Territoriali, Organizzazioni della Società Civile e soggetti senza finalità di lucro. Il bando prevede uno stanziamento di 20 milioni di euro. La proposta deve essere inviata all’indirizzo PEC protocollo.aics@pec.aics.gov.it entro le ore 13:00 del 9 febbraio 2022.

le finalità del bando: promuovere la concezione di cittadinanza globale

Contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto.

Il bando, con l’obiettivo di valorizzare il diverso ruolo che ogni attore riveste nella promozione dell’Educazione alla cittadinanza globale, prevede 2 lotti. Il primo è per le iniziative proposte dagli Enti Territoriali, il secondo per quelle proposte dalle Organizzazione della Società Civile.

le iniziative per gli Enti Territoriali

Lotto 1 riservato alle Iniziative proposte dagli Enti Territoriali: le Iniziative proposte dovranno valorizzare il ruolo degli ET nella costruzione di percorsi attivi con enti e soggetti del proprio territorio e di altri territori, che valorizzino le specificità e le opportunità dei territori, che vadano oltre il carattere episodico e incardino in modo strutturato le Iniziative medesime nelle politiche, nei programmi, nei piani. Sarà essenziale l’attivazione di partenariati tra gli Enti Territoriali, senza limiti di confini e di tipologie di Enti coinvolti. Le Iniziative dovranno promuovere attività di coordinamento territoriale non solo tra Enti, ma anche tra i diversi attori (privato profit, autorità pubbliche, cittadinanza, organizzazioni del territorio, organizzazioni giovanili, mondo accademico, etc..) per rafforzare il tessuto sociale delle aree di intervento. Le Iniziative potranno altresì promuovere percorsi di formazione e informazione del personale impiegato dagli stessi Enti Territoriali; proporre percorsi di formalizzazione dell’ECG nell’ambito dell’insegnamento di Educazione civica in collegamento con gli Uffici scolastici regionali oltre a realizzare campagne tematiche di informazione e sensibilizzazione a livello territoriale.

le iniziative per le Organizzazioni della Società civile

Lotto 2 riservato alle Iniziative proposte dalle Organizzazioni della Società Civile: le Iniziative proposte dovranno valorizzare le competenze e l’esperienza acquisite, realizzando percorsi di formazione che coinvolgano docenti e studenti di ogni ordine e grado, famiglie, organizzazioni del territorio, associazioni giovanili, il settore privato profit, professionisti dell’informazione, etc. Ciò avverrà mediante l’applicazione delle metodologie peculiari dell’ECG, favorendo l’attivazione e l’apertura dal contesto di educazione formale a quello informale, coltivando l’esperienza e l’azione sul territorio. Le iniziative proposte attiveranno inoltre campagne di informazione e sensibilizzazione sui temi e aspetti rilevanti dell’ECG.
Le iniziative dovranno realizzarsi in Italia e dovranno avere durata ordinaria obbligatoria di 24 mesi.

i soggetti ammissibili per i due lotti


Lotto 1: Enti Territoriali (ossia Regioni, Province autonome di Trento e di Bolzano ed Enti Locali), che siano dotati di una struttura organizzativa preposta alla gestione di Iniziative ECG o, in alternativa, di un team, composto da un responsabile e da un gruppo di dipendenti/consulenti con adeguate competenze, preposto alla gestione dell’Iniziativa presentata.
Lotto 2: Organizzazioni della società civile ed altri soggetti senza finalità di lucro che alla data di scadenza della presentazione delle proposte, risultino regolarmente iscritte all’elenco di cui all’articolo 26, comma 3 della Legge n. 125/2014 e all’articolo 17 del D.M. n. 113/2015.

ambiti di intervento

  • Rafforzare la conoscenza degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e la sua implementazione, oltre a sensibilizzare sui temi della solidarietà internazionale.
  • Promuovere, azioni, comportamenti e forme di partecipazione attiva volti alla tutela dell’ambiente, alla lotta ai cambiamenti climatici e alla mitigazione dell’impatto antropico sull’ambiente naturale.
  • Contribuire a contrastare fenomeni di odio, intolleranza e discriminazione valorizzando la diversità in ogni sua accezione e promuovendo l’interazione culturale, sociale ed economica, al fine di favorire il consolidarsi di una società inclusiva.


Per ciascun ambito di intervento, le Iniziative dovranno riferirsi agli OSS e ai Target dell’Agenda 2030 relativi specificatamente ad attività di Educazione alla Cittadinanza Globale e identificati nei Target 4.7, 12.8 e 13.3.

le risorse disponibili


Lo stanziamento totale è di 20 milioni di euro ripartito come segue:

  • 7 milioni di euro per il Lotto 1. Per il lotto 1 il contributo richiedibile non può essere superiore al 90% del costo totale dell’iniziativa e deve rispettare i seguenti limiti: deve non essere inferiore a € 150.000,00 e non superiore a € 600.000,00.
  • 13 milioni di euro per il Lotto 2. Per il lotto 2 il contributo richiedibile non può essere superiore al 90% del costo totale dell’iniziativa e deve rispettare i seguenti limiti: deve non essere inferiore a € 150.000,00 e non superiore a € 700.000,00.

redazionehttps://sudefuturi-magazine.it/
IL MEZZOGIORNO AL CENTRO DELLA NOTIZIA
spot_img

PRIMO PIANO

IN EVIDENZA