Gli avvisi relativi alle procedure selettive della Regione Calabria sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale Regione Calabria n. 115 del 31.12.2021, parte terza sezione Bandi e Avvisi. Gli avvisi relativi alle procedure selettive mettono a disposizione un totale di 537 posti di lavoro, a tempo pieno indeterminato e determinato. Ecco tutte le figure professionali ricercate, le unità di personale che verranno inserite e i relativi bandi di concorso da scaricare.
- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura, a tempo indeterminato e pieno, di n. 279 posti di categoria D, profilo professionale “Istruttore Direttivo Amministrativo – Finanziario” per il potenziamento dei Centri per l’Impiego della Regione Calabria;
- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura, a tempo indeterminato e pieno, pieno, di n. 177 posti di categoria C, profilo professionale “Istruttore Amministrativo-Contabile”, per il potenziamento dei Centri per l’Impiego della Regione Calabria.
- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 29 unità di personale a tempo pieno e determinato, categoria D, per il potenziamento dei Centri per l’Impiego della Regione Calabria, nel profilo Specialista in servizi per il lavoro;
- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 52 unità di personale a tempo pieno e determinato, categoria D, per il potenziamento dei Centri per l’Impiego della Regione Calabria, nei seguenti profili:
- Specialista in servizi per il lavoro n. 37 unità
- Specialista informatico n. 5 unità
- Analista del mercato del lavoro n. 5 unità
- Specialista comunicazione n. 5 unità
I requisiti generali per l’ammissione
I candidati ai concorsi della Regione Calabria per assunzioni nei CPI – Centri per l’impiego devono essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
- cittadinanza italiana oppure di uno degli Stati membri dell’Unione Europea secondo quanto previsto dal bando;
- avere un’età non inferiore a diciotto anni;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale,
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
- possesso di specifico titolo di studio o esperienza (si vedano i requisiti specifici).
REQUISITI SPECIFICI PER OGNI PROFILO
Di seguito per ogni ruolo presentiamo i titoli di studio e le eventuali esperienze lavorative richieste.
ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO FINANZIARIO (279 posti)
- diploma di laurea del vecchio ordinamento almeno quadriennale o laurea specialistica/magistrale oppure laurea triennale in una delle seguenti materie: giurisprudenza, scienze giuridiche, economia e commercio, scienze dell’economia, scienze politiche, scienze dell’amministrazione, relazioni internazionali, studi europei, scienze economico aziendali, scienze delle pubbliche amministrazioni e titoli equiparati o titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuti equipollenti (si rimanda alla lettura del bando per l’elenco completo).
ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE (177 posti)
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria.
SPECIALISTA IN SERVIZI PER IL LAVORO (29 posti)
- diploma di laurea magistrale / specialistica o del vecchio ordinamento nelle materie: scienze dell’economia, economia, giurisprudenza, sociologia, psicologia, scienze della formazione, pedagogia o altro diploma di laurea equiparato per legge o titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente;
oppure: - laurea triennale nelle stesse classi di cui sopra con almeno 2 anni di esperienza lavorativa (24 mesi anche non consecutivi) nel periodo 2014-2016, in qualità sia di consulente esterno sia di dipendente, in organizzazioni pubbliche e private in cui si svolgono attività di orientamento e/o accompagnamento al lavoro, di ricerca nell’ambito dell’orientamento al lavoro e dello sviluppo di carriera, di formazione e selezione del personale.
SPECIALISTA IN SERVIZI PER IL LAVORO (37 posti)
- Laurea specialistica / Magistrale, Laurea vecchio ordinamento, Laurea di primo livello / laurea triennale nelle materie: economia, giurisprudenza, sociologia, psicologia, scienze della formazione, mediazione culturale, pedagogia, mediazione culturale o altro diploma di laurea equiparato per legge ad uno dei suddetti titoli oppure titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente ai sensi delle vigenti disposizioni.
SPECIALISTA INFORMATICO (5 posti)
- Laurea specialistica / Magistrale, Laurea vecchio ordinamento, Laurea di primo livello / laurea triennale in informatica o ingegneria informatica o altro diploma di laurea equiparato per legge ad uno dei suddetti titoli oppure titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente ai sensi delle vigenti disposizioni.
ANALISTA DEL MERCATO DEL LAVORO (5 posti)
- Laurea specialistica / Magistrale, Laurea vecchio ordinamento, Laurea di primo livello / laurea triennale in statistica o altro diploma di laurea equiparato per legge ad uno dei suddetti titoli oppure titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente ai sensi delle vigenti disposizioni.
SPECIALISTA COMUNICAZIONE (5 posti)
- Laurea specialistica / Magistrale, Laurea vecchio ordinamento, Laurea di primo livello / laurea triennale in scienze della comunicazione o altro diploma di laurea equiparato per legge ad uno dei suddetti titoli oppure titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente ai sensi delle vigenti disposizioni.
LE POSIZIONI APERTE PER I SOGGETTI DISABILI
Sono inoltre aperte 31 posti per i soggetti disabili per la copertura di posizioni a tempo pieno ed indeterminato. Di seguito le posizioni e i relativi bandi.
- Concorso pubblico per esami, riservato ai soggetti disabili di cui all’art. 1, comma 1, della legge 68/1999, per la copertura a tempo indeterminato e pieno di n. 4 posti di categoria D, posizione economica D1, del CCNL funzioni locali, profilo professionale “Istruttore Direttivo Amministrativo-Finanziario”;
- Concorso pubblico, per esami, riservato ai soggetti disabili di cui all’art. 1, comma 1, della legge 68/1999, per la copertura a tempo indeterminato e pieno di n. 7 posti di categoria C, posizione economica C1, del CCNL funzioni locali, profilo professionale “Istruttore Amministrativo-Contabile”;
- Concorso pubblico, per esami, riservato ai soggetti disabili di cui all’art. 1, comma 1, della legge 68/1999, per la copertura a tempo indeterminato e pieno di n. 20 posti di categoria B, posizione economica B3, del CCNL funzioni locali, profilo professionale “Collaboratore Professionale Amministrativo”.
come inviare la domanda
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019”, raggiungibile sulla rete internet all’indirizzo https://www.ripam.cloud entro le ore 23,59 del 30.1.2022. Chi non si è mai registrato sulla piattaforma deve prima procedere alla registrazione.
I candidati devono versare una quota pari a € 10,00 per le spese di segreteria e amministrative. Per la partecipazione ai concorsi inoltre i candidati devono essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Coloro che ne sono sprovvisti possono leggere questo articolo per attivare un indirizzo PEC in soli 30 minuti.