Pubblicato in Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale Concorsi ed esami – n. 82 del 15 ottobre 2021, il bando di Concorso pubblico Coesione per il Sud per il reclutamento a tempo determinato di 2.022 unità di personale non dirigenziale (Area III – F1) nell’ambito degli interventi previsti dalla politica di coesione dell’Unione europea e nazionale per i cicli di programmazione 2014-2020 e 2021-2027, nelle autorità di gestione, negli organismi intermedi e nei soggetti beneficiari delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Si selezionano risorse in possesso di laurea, per le quali sono previste assunzioni a tempo determinato (per la durata di 36 mesi). Il termine per presentare la domanda scade il 15 novembre 2021.
Profili ricercati e posti di lavoro
Sono disponibili 1270 posti per la categoria FUNZIONARI ESPERTI TECNICI (Codice FT/COE) con competenza in materia di supporto e progettazione tecnica, esecuzione di opere e interventi pubblici e gestione dei procedimenti legati alla loro realizzazione (es. mobilità, edilizia pubblica, rigenerazione urbana ed efficientamento energetico, etc.).
Le 1.270 unità di personale a tempo determinato saranno così suddivise:
– 116 unità nelle amministrazioni rientranti nell’ambito territoriale della Regione Abruzzo;
– 53 unità nelle amministrazioni rientranti nell’ambito territoriale della Regione Basilicata;
– 178 unità nelle amministrazioni rientranti nell’ambito territoriale della Regione Calabria;
– 297 unità nelle amministrazioni rientranti nell’ambito territoriale della Regione Campania;
– 31 unità nelle amministrazioni rientranti nell’ambito territoriale della Regione Molise;
– 197 unità nelle amministrazioni rientranti nell’ambito territoriale della Regione Puglia;
– 164 unità nelle amministrazioni rientranti nell’ambito territoriale della Regione Sardegna;
– 234 unità nelle amministrazioni rientranti nell’ambito territoriale della Regione Sicilia;
Si cercano 733 FUNZIONARI ESPERTI IN GESTIONE, RENDICONTAZIONE E CONTROLLO (Codice FG/COE) con competenza in materia di supporto alla programmazione e pianificazione degli interventi, nonché alla gestione, al monitoraggio e al controllo degli stessi ivi compreso il supporto ai processi di rendicontazione richiesti dai diversi soggetti finanziatori, anche attraverso l’introduzione di sistemi gestionali più efficaci e flessibili tra le Amministrazioni e i propri fornitori.
Le 733 unità di personale a tempo determinato saranno così suddivise:
– 74 unità nelle amministrazioni rientranti nell’ambito territoriale della Regione Abruzzo;
– 40 unità nelle amministrazioni rientranti nell’ambito territoriale della Regione Basilicata;
– 94 unità nelle amministrazioni rientranti nell’ambito territoriale della Regione Calabria;
– 189 unità nelle amministrazioni rientranti nell’ambito territoriale della Regione Campania;
– 21 unità nelle amministrazioni rientranti nell’ambito territoriale della Regione Molise;
– 149 unità nelle amministrazioni rientranti nell’ambito territoriale della Regione Puglia;
– 88 unità nelle amministrazioni rientranti nell’ambito territoriale della Regione Sardegna;
– 78 unità nelle amministrazioni rientranti nell’ambito territoriale della Regione Sicilia;
19 i posti a disposizione per la categoria FUNZIONARI ESPERTI ANALISTI INFORMATICI (Codice FI/COE) con competenza in materia di analisi dei sistemi esistenti e definizione di elementi di progettazione di dati logici per i sistemi richiesti dai fabbisogni di digitalizzazione delle amministrazioni. Identificazione e progettazione di chiavi per i dati e definizione di cataloghi di dati. Definizione e realizzazione delle condizioni di interoperabilità per l’acquisizione e scambio di dati utili alle Amministrazioni.
Le 19 unità di personale a tempo determinato saranno così suddivise:
– 7 unità nelle amministrazioni rientranti nell’ambito territoriale della Regione Abruzzo;
– 1 unità nelle amministrazioni rientranti nell’ambito territoriale della Regione Basilicata;
– 4 unità nelle amministrazioni rientranti nell’ambito territoriale della Regione Molise;
– 2 unità nelle amministrazioni rientranti nell’ambito territoriale della Regione Puglia;
– 4 unità nelle amministrazioni rientranti nell’ambito territoriale della Regione Sardegna;
– 1 unità nelle amministrazioni rientranti nell’ambito territoriale della Regione Sicilia;
Chi può partecipare?
Potranno partecipare al bando per 2022 funzionari del concorso Coesione per il Sud i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
• cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
• età non inferiore ai 18 anni;
• idoneità fisica all’impiego;
• godimento dei diritti civili e politici;
• inclusione nell’elettorato politico attivo;
• non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
• assenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
• per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana.
Titoli di studio richiesti
Inoltre, per poter presentare domanda di candidatura al concorso Coesione per il Sud per l’assunzione di 2022 funzionari nelle regioni del sud Italia, occorrerà il possesso di uno dei titoli di studio elencati.
FUNZIONARIO ESPERTO TECNICO (codice FT/COE):
- Laurea (L): L-1 – Beni culturali; L-43 – Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali L;
L-7 – Ingegneria civile e ambientale; L-17 – Scienze dell’architettura; L-21 – Scienze
della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 – Scienze e tecniche dell’edilizia;
L-32 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; L-34 – Scienze geologiche; - Laurea Magistrale (LM): LM-10 – Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-11 – Conservazione e restauro dei beni culturali; LM-23 – Ingegneria civile; LM-24 – Ingegneria dei
sistemi edilizi; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-3 – Architettura del paesaggio; LM-4 – Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-48 – Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; LM-75 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-79 – Scienze geofisiche;
LM-35 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-31 – Ingegneria gestionale; o titoli equiparati o equivalenti secondo la normativa vigente.
FUNZIONARIO ESPERTO GESTIONE, RENDICONTAZIONE E CONTROLLO (Codice FG/COE):
- Laurea (L): L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione;
L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali; - Laurea Magistrale (LM): LMG/01 Giurisprudenza; LM-63 Scienze delle pubbliche
amministrazioni; LM-56 Scienze dell’economia; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-16- Finanza; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali;
LM-52 Relazioni internazionali; LM-62 Scienze della politica;
LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
LM-90 Studi europei; o titoli equiparati o equivalenti secondo la normativa vigente.
FUNZIONARIO ESPERTO ANALISTA INFORMATICO (Codice FI/COE):
- Laurea (L): L-8 Ingegneria dell’informazione; L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche; L35 Scienze matematiche; L-41 Statistica;
- Laurea Magistrale (LM): LM-18 Informatica; LM-66 Sicurezza informatica; LM-32 Ingegneria informatica;
LM-40 Matematica; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; LM-82 Scienze statistiche;
LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-16 Finanza; LM-29 Ingegneria elettronica; o titoli equiparati o equivalenti secondo la normativa vigente.
Procedura selettiva
I candidati al concorso Coesione per il Sud verranno selezionati mediante le seguenti modalità:
• prova d’esame scritta distinta per i codici concorso. La prova selettiva si svolgerà tramite l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e anche con più sessioni consecutive non contestuali;
• valutazione dei titoli, anch’essa distinta per codici concorso, che verrà effettuata dopo la prova scritta e solo per i candidati risultati idonei alla prova e sulla base delle dichiarazioni degli stessi, rese nella domanda di partecipazione, e della documentazione prodotta.
LE MATERIE DELLA PROVA SCRITTA
La prova scritta, distinta per codici concorso, consisterà in un test di 40 domande con risposta a scelta multipla da svolgere online in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti. La prova scritta, che si intenderà superata con un votazione minima di 21/30, sarà anche volta a verificare la conoscenza teorica e pratica della lingua inglese e delle tecnologie informatiche. Ecco le materie della prova d’esame scritta suddivise per codice concorso e ruolo:
Funzionario esperto tecnico (Codice FT/COE)
– Scienza e Tecnica delle costruzioni;
– Legislazione nazionale in materia di edilizia e urbanistica;
– Diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016, n.50);
– Norme in materia ambientale (decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152).
Funzionario esperto in gestione, rendicontazione e controllo (Codice FG/COE)
– Normativa nazionale e comunitaria in materia di fondi strutturali con particolare riferimento alle attività di rendicontazione, monitoraggio e controllo dei progetti cofinanziati.
– Diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50).
Funzionario esperto analista informatico (Codice FI/COE)
– Codice dell’amministrazione digitale (decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82);
– Conoscenza e capacità di utilizzo dei principali applicativi informatici e software in uso;
– Elementi di informatica;
– Elementi di statistica inferenziale e tecniche di campionamento;
Domanda di ammissione
La domanda di ammissione andrà presentata per ciascuno dei codici concorso, attraverso SPID, compilando l’apposito modulo telematico sul sistema «Step-One 2019» raggiungibile sulla rete internet all’indirizzo https://www.ripam.cloud. I candidati dovranno essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato.
La procedura andrà completata entro le ore 14.00 del 15 novembre 2021.