sabato 1 Aprile 2023
Home#newsEXPO 2020, la Calabria tra le 15 regioni narrate da Salvatores

EXPO 2020, la Calabria tra le 15 regioni narrate da Salvatores

Il regista premio Oscar Salvatores racconterà le bellezze e il saper fare delle 15 regioni partecipanti ad Expo Dubai 2020. Il Parco del Pollino, il parco archeologico "Scolacium" e Tropea tra le meraviglie che narreranno la Calabria

A ormai 100 giorni dall’inaugurazione di Expo 2020 Dubai, entra nel vivo il percorso di avvicinamento della Calabria e delle altre regioni partecipanti all’Esposizione universale, primo grande evento globale dopo la pandemia. Prendono intanto il via, si legge in una nota dell’ufficio stampa della giunta regionale calabrese, le riprese nei territori italiani del regista premio Oscar Gabriele Salvatores, chiamato dal Commissariato per la partecipazione dell’Italia a Expo Dubai a narrare la bellezza evocata fin dal titolo della partecipazione del nostro Paese: “La bellezza unisce le persone”.

le troupe di Salvatores attraverseranno le 15 regioni partecipanti

In queste settimane, lo sguardo e le troupe di Salvatores attraverseranno le 15 regioni che a Dubai porteranno le loro ricchezze culturali, paesaggistiche e storiche, oltre alle proprie tradizioni e alla capacità di innovare: le riprese verranno poi editate e infine proposte durante il semestre espositivo dall’1 ottobre al 31 marzo ai visitatori del Padiglione Italia. 

“Belvedere” e “Saper Fare”: le due sezioni del Padiglione Italia

Il racconto costruito dal regista con le regioni partecipanti, prosegue la nota, prevede una serie di contenuti altamente scenografici e d’impatto, che saranno visibili in due diverse sezioni del percorso del Padiglione Italia: il “Belvedere“, con proiezioni a 360 gradi dei paesaggi e dei luoghi più suggestivi, e il “Saper Fare” italiano, raccontato su uno schermo di 100 metri quadrati e capace di mostrare al visitatore il meglio delle “artigiane”, dell’agroalimentare, della meccanica, del design e dell’esercizio delle tecnologie più sofisticate.

Nella nostra Regione, si legge ancora, le troupe di Salvatores racconteranno, per la sezione del “Belvedere”, il Parco del Pollino, con il suo Pino Loricato, il Parco archeologico “Scolacium” di Roccelletta di Borgia e l’affaccio e la basilica di Tropea; per la sezione del “Saper Fare” regionale, il Museo e la fabbrica della Liquirizia Amarelli, la produzione artigianale delle pipe del maestro Grenci di Brognaturo e il Centro per il restauro del Museo archeologico di Reggio Calabria.

Spirlì: “Expo e l’arte di Salvatores ci permetteranno di rappresentare la nostra identità”

Ormai – dichiara il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlìmancano poco più di tre mesi a Expo Dubai, un momento di rinascita globale nel quale la Calabria – dopo un anno e mezzo segnato dalle profonde ferite inferte da una pandemia che non ha gemelle nella storia dell’uomo – mostrerà al mondo le sue meraviglie culturali e naturalistiche, artigianali ed enogastronomiche. Questa straordinaria vetrina internazionale e l’arte magnifica di Salvatores ci permetteranno di rappresentare al meglio la nostra identità, che affonda le sue antichissime radici nella storia del Mediterraneo e di tutti quei popoli che qui hanno lasciato evidenti e sublimi tracce del loro passaggio“.

L’essere della Calabria – prosegue Spirlì – è racchiuso nei suoi scorci più belli e famosi, ma anche in quelli più nascosti e misteriosi; ma la straordinarietà di questa terra si trova anche nei tanti prodotti unici e identitari, ormai diventati elementi preziosi e irrinunciabili tanto per chef stellati quanto per cultori dei prodotti bio, genuini e a chilometro zero. A 100 giorni da una manifestazione così importante, che segna un momento di svolta per tutta la comunità mondiale, mi auguro che, all’interno del ‘made in Italy’, il ‘made in Calabria’ possa diventare al più presto la sezione più ricercata e apprezzata“.

Salvatores in giro per l’Italia per filmare il saper fare e le nostre infinite bellezze

Mancano 100 giorni all’inaugurazione dell’Expo di Dubai – afferma Salvatores – e io sto girando il nostro Paese per filmare, per questo progetto, il nostro ‘saper fare’ italiano, le grandi e piccole cose meravigliose che sappiamo fare con le nostre mani: dagli scalmi delle gondole, alla pesca delle alici, dai tortellini fatti a mano ai componenti dei satelliti spaziali, dai vasi di vetro soffiato ai vini del Carso…e molto, molto altro! Ma anche documentando con telecamere, droni e macchine in grado di riprendere a 360 gradi le infinite bellezze della natura, della cultura e della storia del nostro Paese“.

Guardando i progetti del nostro Padiglione Italiano – conclude Salvatores -, sono sicuro che sarà una cosa straordinaria. Gli spazi che sono stati inventati e i materiali usati per realizzarli sono davvero magnifici. Credo, inoltre, che sia importante che, per la prima volta, un Paese arabo ospiti un’Esposizione universale, sperando che anche questo contribuisca a creare un vero scambio di sapere e di cultura tra i vari popoli di questo Pianeta“.

la presenza delle 15 regioni decisiva per rilanciare turismo, attrarre capitali e talenti

Con la presenza di ben 15 Regioni – afferma Paolo Glisenti, commissario generale per la partecipazione dell’Italia a Expo 2020 Dubai -, il più alto numero di regioni partecipanti mai registrato a una Esposizione Universale, l’Italia porta a Expo Dubai la ricchezza e la bellezza dei suoi territori e dei suoi saperi. Le Regioni che hanno aderito saranno partner artistici del Padiglione italiano, realizzandone i contenuti e poi animandone le iniziative e gli eventi per l’intero periodo espositivo, da ottobre fino a marzo del prossimo anno“.

Una presenza, quella delle Regioni – aggiunge -, decisiva non solo per rilanciare il turismo, a cominciare da quello esperienziale, ma anche per far crescere l’attrazione dei capitali esteri verso le filiere d’impresa territoriali, dalla grande industria alle pmi innovative, alle start up e all’artigianato, anche con l’obiettivo di attirare i migliori talenti e le migliori competenze internazionali verso l’offerta formativa e progettuale delle università e nei centri di ricerca che operano in questi territori“.

“La maestria di Gabriele Salvatores – spiega il direttore artistico Davide Rampellonarrerà il saper fare italiano raccontando quelli che io chiamo i ‘beni culturali viventi’. Nell’installazione del Belvedere al Padiglione Italia a Expo Dubai il paesaggio italiano come non l’avrete mai visto, a 360 gradi”.

Alla Calabria e alle altre 14 Regioni aderenti al progetto (il più alto numero che l’Italia abbia mai portato ad una Esposizione universale fuori dal nostro Paese), è inoltre dedicata un’intera sezione del sito del Padiglione Italia: uno spazio aggiornato quotidianamente con i contenuti che arricchiscono l’esperienza dei territori italiani a Expo Dubai nella quale in maniera semplice e intuitiva sarà possibile conoscere tutte le notizie relative alle Regioni coinvolte e consultare le pagine dei loro siti istituzionali dedicate all’Esposizione universale.

spot_img

PRIMO PIANO

IN EVIDENZA