Soroptimist e School of management della Bocconi cercano 157 giovani donne per avviarle verso la leadership, attraverso un corso di tre giorni.
Donna, laureata (laurea specialistica o magistrale), con buona conoscenza della lingua inglese, al massimo ventottenne (non dovrà aver compiuto il 29mo anno di età il 28 febbraio 2021). Questo l’identikit di chi può chiedere di partecipare al corso “Leadership e genere, per una leadership responsabile e inclusiva”.
Il bando si rivolge a giovani donne residenti, domiciliate o dimoranti, negli ambiti territoriali in cui operano i 157 club del Soroptimist International d’Italia.
soroptimist international d’Italia
Il Soroptimist è un’associazione di oltre 5.000 donne che rappresentano categorie professionali diverse. Il loro scopo è “favorire il dibattito interno e un’ampia e diversificata circolazione d’idee che permette la creazione di progetti e service efficaci”. Tra questi progetti il Soroptimist vede nella formazione un “elemento fondamentale per la crescita personale e professionale nel mondo del lavoro”. Per questo ha deciso di offrire la possibilità di partecipare gratuitamente a un corso di formazione di tre giorni, realizzato dalla SDA Bocconi-School of management, dell’Università Bocconi di Milano.
obiettivi del corso: nessuno vince da solo
Inclusione e innovazione si presentano come parole chiave in una società disorientata dal fenomeno imprevisto e inaspettato della pandemia. Fenomeno che ha sconvolto certezze e posto interrogativi su tempi e modi di ritorno ad una normalità ancora ignota.
In questo contesto, parlare di leadership al femminile non deve essere un mantra che, ripetuto all’infinito, per ciò stesso si realizza. Deve essere una nuova consapevolezza. Che tiene conto degli obiettivi globali dell’Agenda ONU per il 2030 funzionali ad uno sviluppo sostenibile insieme alla lotta alla povertà. Ma che tiene conto, anche, delle macerie, umane, sociali e psicologiche create dalla pandemia; e soprattutto della lezione fondamentale che esce da questo anno di dolore collettivo: e cioè che nessuno vince da solo.
Da qui, la riflessione sul significato di leadership, sul valore del significato di “genere” abbinato a quello di leadership e di una visione del mondo e del futuro in cui identità di genere sia una conquista e un arricchimento per tutta la società.
Il progetto messo a punto dal Soroptimist International d’Italia con SDA Bocconi parte da tutto questo. Responsabilità, consapevolezza e coraggio sono elementi strutturali per un nuovo modello di leadership. In grado di integrare le attitudini e le competenze del femminile verso prospettive nuove e modi diversi di affrontare e risolvere i problemi.
le selezioni
Ciascun club del territorio selezionerà tra tutte le giovani donne quella che, insieme alle altre selezionate dai singoli club, parteciperà al corso. Le spese di viaggio e soggiorno resteranno a carico delle corsiste.
Il Soroptimist d’Italia si riserva il diritto di ampliare il numero, compatibilmente con gli accordi con la SDA Bocconi; e anche di integrare eventuali posti rimasti vacanti attingendo alle graduatorie stilate dai Club.
come partecipare alle selezioni
La domanda di partecipazione sarà reperibile alla sezione Bandi del sito di Soroptimist. Le candidate dovranno inoltrarla entro il 28 febbraio 2021 ed inviarla alla sede del Soroptimist Club o all’indirizzo della Presidente del Soroptimist Club di riferimento.
Le domande di partecipazione saranno valutate da 2 Commissioni appositamente costituite.
La Commissione Territoriale è costituita da due socie del Club di riferimento, individuate dallaPresidente del Club; valuterà la conformità dei CV ricevuti ai requisiti del Bando, selezionerà le tre candidate più idonee e invierà i CV alla Commissione Nazionale.
La Commissione Nazionale (costituita dalle vice-presidenti nazionali) valuterà i CV su base territoriale e stilerà la graduatoria generale.
quando sarà il corso
Il corso si articola in tre giornate di formazione realizzate in tre cicli:
I edizione: 26-28 maggio 2021
II edizione: 14-16 giugno 2021
III edizione: 23-25 giugno 2021
La sede del Corso è presso la SDA Bocconi di Milano, in via F. Bocconi 8 – 20136 Milano. Le lezioni di svolgeranno indicativamente con il seguente orario: primo e secondo giorno: 9.30 – 17.30; terzo giorno 9,3 – 14 .
Le candidate selezionate potranno indicare la preferenza per uno dei tre periodi. Tale indicazione non è vincolante e impegnativa per il Soroptimist International d’Italia.
Alle partecipanti verrà comunicato il calendario dettagliato, l’orario preciso delle lezioni, l’aula in cui si terrà il Corso e ogni eventuale variazione dovesse intervenire.
Il Corso sarà svolto da docenti della SDA Bocconi e si caratterizzerà per una didattica attiva, volta a massimizzare il coinvolgimento delle partecipanti. Alle lezioni di inquadramento teorico saranno affiancate analisi e discussione di case histories e di incidents, proiezione di filmati, role-modeling e testimonianze.