Presentato il Rapporto Censis-Confimprese «Il valore sociale dei consumi». Un eventuale lockdown nel periodo delle feste brucerebbe 25 miliardi di euro di spesa delle famiglie. Se crollano i consumi, crolla l’Italia
Dai dati del Rapporto Censis-Confimprese “Il valore sociale dei consumi” emerge una situazione durissima per la distribuzione e il commercio.
duro il commento del Presidente Confinprese, Mario Resca
Avrei voluto dire cose diverse, ma purtroppo dal governo non sta venendo ancora nessun aiuto concreto al settore, nessun “ristoro” per usare il termine adoperato dal presidente Conte nell’ultima conferenza stampa domenica scorsa.
Sinora negozi e catene di distribuzione sono state abbandonate a se stesse, con l’unica alternativa tra restare aperti in perdita oppure chiudere. Immagino che nessuno voglia che il crollo dei consumi metta a rischio l’economia tutta, ma per mantenerli entro la caduta fisiologica che la gestione del Covid comporta l’esecutivo deve aiutare subito il commercio e la distribuzione. Altrimenti, la fotografia che ci offre il Censis, che ringrazio, sarà presto una dura realtà.
La situazione del commercio è già durissima oggi che abbiamo soltanto chiusure parziali, poichè già quando una settimana fa si è cominciato a parlarne, la flessione è stata immediata, i clienti si sono diradati e distribuzione, ristorazione e commercio hanno già intravisto i giorni bui di marzo e aprile.
la Deadline di Natale
Entrando nel dettaglio del Rapporto Censis-Confinprese, la metà degli italiani è disposta ad accettare i rigori della seconda ondata dell’epidemia, convinta che a breve arriverà una cura risolutiva o il vaccino.
Di questo avviso soprattutto i residenti del Sud (il 55,2% rispetto alla media nazionale del 49,7%) e gli anziani (il 53,5%). L’asticella è fissata a Natale: questo l’orizzonte massimo di tenuta psicologica degli italiani all’indomani delle nuove restrizioni.

con il crollo dei consumi crolla l’Italia
A fine anno, a causa della seconda ondata di restrizioni in aggiunta al primo lockdown, si stima un crollo dei consumi per un valore complessivo di 229 miliardi di euro (-19,5% in termini reali in un anno), a cui sarebbe associato un catastrofico taglio potenziale di posti di lavoro, fino a 5 milioni di unità. Il solo retail subirà una sforbiciata di 95 miliardi di euro di fatturato (-21,6%) e nel comparto si rischia la perdita di oltre 700.000 posti di lavoro.
Nel periodo delle feste natalizie, restrizioni paragonabili al lockdown di primavera farebbero sfumare 25 miliardi di euro di spesa delle famiglie.

difficile anche resistere
Nella prima ondata, spiega il Rapporto Censis-Confimprese, quasi 4 milioni di famiglie hanno già fatto ricorso a prestiti e aiuti da parte di familiari e amici, soprattutto quelle con redditi bassi (il 25%). Le reti di sostegno informale sono state spremute, ora per chi entra in sofferenza è alto il rischio di ritrovarsi soli.
Paura e incertezza colpiscono maggiormente le persone con i redditi più bassi: il 60,3% di essi (contro il 37,2% medio) taglia i consumi per risparmiare soldi da utilizzare in caso di necessità. Ma per il 76,9% degli italiani sostenere i consumi è una priorità per il benessere delle persone e per dare un supporto concreto all’economia in questa fase difficile.
Per il 15% il lockdown costa troppo, ci vogliono altre soluzioni. Secondo il 43,3% per garantire il giusto equilibrio tra la tutela della salute e la difesa dell’economia bisognerebbe distinguere il rischio di contagio nei diversi territori, blindando i territori ad alto rischio e allentando la presa sugli altri. Per il 30% la tutela della salute impone lacrime e sangue, quindi è inevitabile la sofferenza economica.
crollano i consumi, cambia il modello di vita
Se i consumi colano a picco, la nostra vita cambia in peggio.
Il 57,1% degli italiani ritiene che il benessere soggettivo dipenda molto dalla libertà di acquistare i beni e i servizi che si desiderano. Per il 79,4% gli acquisti riflettono la propria identità e i propri valori. Per il 70,3% i consumi sono un pilastro della libertà personale, perché poter comprare le cose che si desiderano è una parte importante dell’autonomia individuale.

il retail farà ripartire l’Italia?
Nell’emergenza si sono accelerati cambiamenti significativi nei comportamenti di consumo degli italiani. I consumatori sono diventati più sfuggenti e infedeli: 18 milioni hanno modificato i propri comportamenti di acquisto, cambiando negozi o brand di riferimento, gestendo diversamente la spesa, cambiando i criteri di scelta dei luoghi di acquisto.
Dall’inizio della pandemia, 13 milioni hanno sostituito i negozi in cui di solito effettuano gli acquisti alimentari. Nel periodo dell’emergenza il 42,7% ha acquistato online prodotti che prima comprava nei negozi fisici, in particolare i giovani (52,2%) e i laureati (47,4%). In generale, dopo il Covid-19 il 38% degli italiani afferma che non tornerà alle vecchie abitudini di consumo. Il futuro si sta forgiando nel fuoco dell’emergenza. E il retail, motore economico e grande bacino occupazionale, sarà imprescindibile per la ripresa.