lunedì 20 Marzo 2023
Home#economiaLockdown: volano gli acquisti di prodotti on line

Lockdown: volano gli acquisti di prodotti on line

I dati della ricerca “eCommerce B2c: la chiave per ripartire” raccontano il nuovo modo degli italiani di approcciarsi agli acquisti on line: l’analisi del 2020


Nel 2020 gli acquisti online in Italia valgono 30,6 miliardi di euro, tra servizi e prodotti. Nonostante la pandemia, che ha mandato in sofferenza i settori di turismo e trasporti, abbiamo comprato prodotti on line con l’incremento annuo più alto di sempre (+5,5 miliardi di euro).

Fornisce dati chiari la Ricerca 2020 dell’Osservatorio sulla digital innovation dal titolo “eCommerce B2c: la chiave per ripartire”, presentato questa mattina – rigorosamente on line – dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm durante la XXI edizione dell’Osservatorio eCommerce B2c.

Il perché della ricerca

L’eCommerce B2c in Italia rappresenta già da tempo il motore di crescita e di innovazione del commercio. L’emergenza sanitaria ha imposto un’accelerazione, che ha portato l’eCommerce ad assumere un ruolo indispensabile per la ripresa del commercio e dei consumi.

La pandemia ha avvicinato nuovi utenti all’ecommerce

Alessandro Perego | Responsabile Scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano

Quest’anno la dinamica complessiva del mercato eCommerce, a livello globale, nasconde andamenti profondamente differenti nelle sue principali macrocategorie.

Da un lato la chiusura delle frontiere, le forti limitazioni alla mobilità e il divieto di assembramento hanno colpito pesantemente l’ambito dei servizi (Turismo/Trasporti e Ticketing per eventi in primis) e ne hanno penalizzato fortemente le vendite, indipendentemente dal canale.
Dall’altro lato la pandemia ha avvicinato all’ecommerce di prodotto tanti nuovi utenti e ha agito positivamente sulla frequenza di spesa dei web shopper già acquisiti. Nel 2020 il valore degli acquisti online di prodotto nel mondo dovrebbe raggiungere i 2.600 miliardi di euro (+16% circa rispetto al 2019).

Roberto Liscia, Presidente di Netcomm

La crisi sanitaria, come sappiamo, ha generato un’evoluzione digitale senza precedenti degli stili di vita degli italiani, andando a modificare profondamente anche i comportamenti di acquisto.

Il customer journey di oggi risente fortemente della nuova “normalità” in cui viviamo: aumenta la frequenza di acquisto nell’ecommerce (+79%), l’home delivery rimane la modalità preferita di ricezione dei prodotti da oltre il 93% degli utenti e il contante perde sempre più terreno a favore dei pagamenti digitali.

I consumatori italiani richiedono inoltre a insegne e brand di adeguare i loro servizi nei punti vendita fisici, sfruttando le opportunità digitali per offrire esperienze sempre più soddisfacenti e sicure. Purtroppo, la digitalizzazione delle imprese italiane è ancora lontana dalla media europea, ma confido che questo momento di ridefinizione degli equilibri economici possa servire a colmare questo gap”.

i dati in italia

Degli oltre 30 miliardi di euro spesi nel 2020 in Italia per acquisti on line, poco più di 7 sono stati destinati ai servizi: 4,8 a turismo e trasporti, decisamente contratti (-56%), 1,6 alle assicurazioni (che invece crescono, seppure di un minimo: + 6%).
I restanti 23,4 miliardi sono stati spesi dagli italiani per comprare prodotti, di vario genere. Come era facilmente prevedibile, il record di incremento è nel settore alimentare, con un + 70% (2,7 miliardi). Seguono gli acquisti per arredamento e vita domestica in genere (2,4 miliardi, +32%), abbigliamento (3,9 miliardi, +22%), informatica ed elettronica (6,2 miliardi, +20%). Ottima performance l’editoria, con un imprevedibile +18% (1,2 miliardi).

Quasi 30 milioni i web shopper medi mensili, 20 dei quali sono ormai abituati ad acquisti on line, e generano il 96% del mercato. Oltre un milione di italiani si è avvicinato per la prima volta all’eCommerce a causa del lockdown. Infine, il primo canale da cui si è acquistato on line è lo smartphone, con il 51% degli acquisti totali.

le infografiche dell’Osservatorio

redazionehttps://sudefuturi-magazine.it/
IL MEZZOGIORNO AL CENTRO DELLA NOTIZIA
spot_img

PRIMO PIANO

IN EVIDENZA